L’INCONTRO IN BIRRERIA
Giorgio, dopo aver trascorso il pomeriggio a farsi bello e a scegliere con cura gli abiti adatti all’occasione, prende la macchina e parte. Arrivato vicino alla birreria, ha difficoltà a trovare un parcheggio e così lascia la macchina in divieto di sosta. Per strada, una donna gli chiede un’informazione, lui le risponde velocemente e prosegue.
Prima di entrare in birreria, si controlla la pettinatura sulla vetrina di una boutique che gli riflette la sua immagine. Entra in birreria e si va a sedere in un angolo appartato. Guarda l’orologio: è in anticipo di mezz’ora. Arriva la cameriera che gli domanda: «Che ti porto?» «Cosa mi consigli?» «Ma dipende da quello che ti va. Preferisci degli analcolici o alcolici?» «Per carità, niente alcol!» «Beh, allora prenditi un Crodino.»
Giorgio è molto impaziente e nervoso e ogni volta che si apre la porta, si aspetta di vederla entrare. Poi, finalmente, Marisa entra lasciandosi dietro una scia inebriante di Chanel che fa girare la testa a tutti i presenti. Gli uomini le guardano ipnotizzati la pettinatura all’ultimo grido; le donne, invece, osservano la sua andatura con espressioni critiche. Giorgio si alza, le da un bacetto sulla guancia, subito ricambiato da lei, poi si siedono e intanto la cameriera ritorna con il Crodino di Giorgio e rivolta a Marisa, le domanda: «Vuoi anche tu un Crodino?» «No, grazie, vorrei un bicchiere di Prosecco.» Risponde Marisa. Giorgio le prende la mano e incomincia a farle la corte.
Setzen Sie bitte die Geschichte fort:
IL PRONOME INDIRETTO
Una donna gli chiede (una donna domanda a Giorgio). Giorgio le prende (Giorgio prende a Marisa).
II pronome indiretto (Dativpronomen) wird in der gleichen Weise verwendet wie das Akkusativpronomen, doch geht das Dativpronomen mit Verben zusammen, die eine Präposition verlangen. Zum Beispiel: lo domando a Marisa, oder: io le domando, oder: o domando a lei. Im letzten Satz steht das Pronomen nach dem Verb, um zu unterstreichen, wem die Frage gestellt wird.
Una donna Una donna
mi chiede chiede a me
ti chiede chiede a te
gli chiede chiede a lui,
le chiede chiede a lei
ci chiede chiede a noi
vi chiede chiede a voi
gli chiede chiede a voi
Aufgepaßt bei der Zusammensetzung des Pronomens mit dem Infinitiv!
Giorgio vuole domandare a Marisa ….
Giorgio le vuole domandare ….
Giorgio vuole domandarle…
Marisa vuole domandare a Giorgio…
Marisa gli vuole domandare…
Marisa vuole domandargli...
.. .und so weiter mit den anderen Personen.
Setzen Sie bitte das passende Pronomen ein:
1…….. e piaciuto il film? Si….è piaciuto molto.
2.Giorgio……. ha detto che oggi non può venire.
3. leri ho incontrato Marisa e….. ho parlato di ………
4. Hai voglia di parlar…. ?
5. Che cosa volete fare questa sera?….. va di andare al cinema?
6. Luigi…… scrive tutti i giorni!
7. Perche vuoi telefonar…. tu?
8. Potete far…. una foto di gruppo?
9. Che cosa puoi consigliar.. ..? … …consiglio un fritto misto.
10. Marco, posso chieder…… un favore?
11. Che cosa porti a Marco e a Marisa?
12. Puoi telefonare tu a Marisa? Si,…..telefono io.
13. Che cosa hai dato a Giorgio?…. .ho dato una bella notizia.
14. Hai risposto alla lettera di Maria? No, non ….. .ho risposto.
15.Vieni con…… al mare? Si, vengo con…
16. Che cosa vuoi domandar……?…… voglio domandare un favore
17. Mi dispiace, ma non posso partire con………..
Welches ist die richtige Form? Bitte kreuzen Sie an:
Chi risponde a Lucia?
a. Le rispondo io!
b.La rispondo io!
È suo questo libro?
a. Gli posso dare uno sguardo?
b. Le posso dare uno sguardo?
A Marco e Mario dispiace restare?
a. Si,vi dispiace.
b.Si, gli dispiace.
VOCABOLI ED ESPRESSIONI
Welches Wort gehört nicht zur Gruppe? Begründen Sie, warum: l
Trascorrere scegliere preferire chiedere
La pettinatura la mano lo sguardo la guancia l’angolo
Bello nervoso impaziente inebriante controllare
Baciare rispondere proporre bere aspettare
Was bedeutet das? Kreuzen Sie eine Lösung an:
Scegliere con cura:
a. scegliere senza attenzione
b.. scegliere con attenzione
c. prendere a caso
Divieto di sosta:
a. si può parcheggiare
b. non si può passare
c. non si può sostare
Una cosa all’ultimo grido:
a. una cosa fuori moda
b. una cosa modernissima
c. una cosa démodé
Un angolo appartato:
a. un luogo con molta gente
b. un luogo tranquillo
Far girare la testa:
a. affascinare
b. annoiare